Via Hermada, 8 – 20162 Milano -
ph. Jacopo Gussoni
produzione Teatro della Cooperativa con il sostegno del Comune di Milano
di Renato Sarti
con Nicoletta Ramorino, Federica Fabiani, Marta Marangoni
scene e costumi Carlo Sala
musiche Carlo Boccadoro
durata spettacolo 60 minuti
Il mattino del 20 ottobre del 1944, alcuni aerei della Air Force, dopo aver compiuto una missione nell’area nord di Milano, scaricarono alcune delle bombe residue sulla città. Una di queste, per una tragica combinazione, sfondò il tetto della Scuola Francesco Crispi di Gorla, si infilò nella tromba delle scale ed esplose nella cantina dove si erano rifugiati i bambini, uccidendone centottantaquattro.
Fu uno degli episodi più terribili di tutta la seconda Guerra Mondiale, ma rischia di svanire dalla memoria della città: oggi, per i più, Gorla è solo una fermata del metrò. Il drammaturgo e regista Renato Sarti ha rievocato, con linguaggio teatrale, quel tragico evento, basando il suo lavoro sulle pubblicazioni, i documenti militari, i libri, gli articoli e, soprattutto, sulle testimonianze dei sopravvissuti.
Federica Fabiani e Marta Marangoni danno voce ai bambini che quel giorno persero la vita, mentre a Nicoletta Ramorino è affidata la testimonianza dei sopravvissuti.
Per informazioni > distribuzione@teatrodellacooperativa.it
Delicatamente intenso, Gorla fermata Gorla è un invito a fermarsi a pensare. […] Una voglia di memoria che dimostra come il teatro civile fatto con onestà e purezza ha tutta la potenza necessaria per riempire i teatri. […] Stupore per la coreografia geniale e di grande efficacia, per la potenza dei testi e l’armonia tra parlato e recitato. […] Nell'ora e poco più di spettacolo da seguire in apnea, confluiscono testimonianze, documenti, memorie dei sopravvissuti. Materiale raccolto in una attenta e devota ricerca sul campo di Sarti che ha poi cucito tutto con grande pazienza ma soprattutto con infinita dolcezza.
Copyright 2014 - Teatro della Cooperativa | All Rights Reserved | Partiva IVA 03400480962